Scuola di Alta Formazione in Etica dell’Emergenza

La Scuola di Alta Formazione in Etica dell’emergenza prevede, lo studio dell’etica intesa come scienza della vita che interroga l’esistenza umana nella sua globalità, con una particolare attenzione rivolta ai settori della sofferenza e della precarietà, come anche a dimensioni sociali e ambientali. Tra le discipline insegnate hanno forte rilievo i fondamenti epistemologici, l’etica e psicologia della sofferenza così da affrontare meglio le relative sfide nell’ambito personologico, pedagogico, giuridico-normativo e culturale, in linea col Magistero della Chiesa. Tali approcci di ricerca, da una parte vanno a qualificare ulteriormente le professionalità già operanti a vario titolo nel settore della sofferenza umana, specie quella causata da traumi ambientali, sanitari e sociali, ma dall’altra preparano competenze specifiche di operatori della sofferenza e dell’emergenza, per dare risposte adeguate a quanti possono trovarsi in gravi difficoltà a causa di calamità o sciagure di ogni tipo. In particolare questa Scuola di Alta Formazione in Etica dell’emergenza, costituita dal Consiglio d’Istituto, come previsto dagli Statuti dell’ISSR ‘Fides et Ratio’ di L’Aquila, è rivolto a tutti coloro che, agendo nell’ambito assistenziale, intendono formarsi alle questioni assiologiche e bioetiche che conferiscono competenze valoriali ed ermeneutiche nell’attività professionale normalmente svolta: medici e personale sanitario, insegnanti di religione, catechisti, operatori Caritas, sacerdoti, religiose e religiosi, studenti di discipline ecclesiastiche, volontari impegnati nell’assistenza alla popolazione nelle calamità naturali e sociali, con il fine di acquisire abilità mentali, emotive e comportamentali per assistere le comunità nell’immediato, come anche per “intercettare” disagi e gestire “dissesti” spirituali e relazionali che i traumi possono lasciare anche a distanza di anni nelle vittime. E’ previsto, infine, un adeguato tirocinio formativo sul campo delle varie attività emergenziali, in affiancamento alle iniziative messe in cantiere da Caritas Italiana, dalle Caritas Diocesane, dalla Protezione Civile e dalle Associazioni del settore.

1° ANNO

SiglaCorsoECTSDocente
LC105Psicologia dell’età evolutiva3Cimini
BIO102Eucaristia e dimensione etica3Pinton
BIO103Filosofia morale3Epicoco
BIO104Etica della sofferenza I3Petrocchi
BIO106Biodiritto3D’Amico
BIO107Sofferenza e speranza nella Sacra Scrittura3Giuliano
BIO108Pastorale sanitaria e della cura3Simula
Totale 1° anno27

2° ANNO

SiglaCorsoECTSDocente
LC202Dottrina sociale della Chiesa3Gelsomino
LC203Temi di teologia biblica3Ohazuliche
LC204Temi di teologia fondamentale3Pagano Le Rose
BIO203Etica della sofferenza II3Petrocchi
BIO204Ecologia integrale6Epicoco
BIO205Trauma post-sismico e risvolti antropologico-ecclesiali6Cimini
BIO206Emergenza sismica e ‘terremoto dell’anima’3Votta-Pinton
Totale 2° anno33

3° ANNO

SiglaCorsoECTS
SCBI04 Tirocinio in strutture della carità6
SCBI05 Tirocinio in strutture logistiche di emergenza6
Totale Triennio60

Istituto Superiore di Scienze Religiose

“Fides et Ratio”

Via Vetoio, snc 67100 L’Aquila

Tel. 0862/25104

Cell. 366 972 8763

e-mail: issraqsegreteria@gmail.com

web: www.issraq.it