Rocco Malatacca Se dico ‘Francesco d’Assisi’ cosa ti viene in mente? Un frate. Un monaco? Un cavaliere.Un mistico? Un santo. Da quando Francesco ha vestito il saio, sembra abbia indossato una coperta ambita, è corta, e tutti lo strattonano, chi da una parte e chi dall’altra, ciascuno verso di sé. Ne hanno fatto ciò che...
Categoria: Collana Fedelmente
Architettura Religiosa Aquilana
Orlando Antonini Dopo il terremoto che ha sconvolto la città dell’Aquila, si riprone, in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi, l’opera di Mons. Antonini (pubblicata tra il 1988 e il 1993) che ha studiato le numerose chiese di L’Aquila, nel generoso intento di dedicare agli aquilani, e non soltanto ad essi, uno strumento adeguato di...
La Perdonanza Celestiniana e la Porta Santa di Collemaggio Riti e simboli della festa del perdono
Daniele Pinton Celestino V. Un monaco, un Papa, un Santo. Un uomo nel tempo ‘fuori dal suo tempo’, che in assoluta umiltà ha introdotto i suoi contemporanei nelle fila di una compromissione della storia personale con quella più ampia della salvezza, decretandone l’iniziazione attraverso la Inter Sanctorum solemnia, la Bolla il cui portato documentale trascrive...
Luigi Pirandello. Indagine teologica
Mons. Vittorio Peri ,S.E. Mons. Giuseppe Molinari L’opera, nata con intenti pastorali, è tesa a conoscere e a far conoscere, attraverso lo scandaglio dell’opera e le notizie biografiche, l’uomo Pirandello per scrutarne l’intimità del suo animo e per misurarne il portato spirituale e religioso. L’obiettivo della ricerca è proprio di «dedurre» dall’opera di Pirandello «il particolare...
Chi ha fretta non t’ama In morte della madre
Michele Giulio Masciarelli Raccolta di poesie sulla morte della madre con un piccolo saggio sulla B. V. Maria compagna del morente dal titolo La madre e la morte dei figli.
La grande speranza Commento organico all’Enciclica «Spe Salvi» di Benedetto XVI
Michele Giulio Masciarelli Prefazione di S. Ecc.za Mons. Edoardo Menichelli L’amore è il filo forte che lega le due Encicliche di Papa Benedetto XVI. Il cuore dell’uomo ha vitale bisogno di amare e di essere riamato; è necessario l’amore, nel verso del dare e nel verso del ricevere, non solo per vivere, ma anche per...
Il politico e la politica nella Bibbia
S.E. Mons. Giuseppe Molinari ,Bruno Tarantino ,Gorgio Paximadi ,Gabriele Miola ,Ambrogio Spreafico ,Ortensio da Spinetoli ,Giancarlo Biguzzi ,Roberto Amici A cura di Bruno Tarantino L’uomo, diceva Aristotele, è un animale politico. Nell’affermare questo egli voleva sottolineare il fatto che la realtà relazionale dell’uomo è qualcosa di genetico, di profondo. E quando questa relazionalità si fa istituzione allora essa diventa anche il contesto...
Il sacramento del Matrimonio Patto d’amore verso la santità
Daniele Pinton Prefazione di S. E. Card. Ennio Antonelli I coniugi cristiani hanno, nel loro stato di vita, una grazia che è propria del Sacramento del Matrimonio ed è destinata a perfezionare il loro amore e a rafforzare la loro unità indissolubile. Parlare oggi di ‘vocazione al matrimonio’, in ambito teologico, e` molto comune ma...
Assisi, icona di Pace Lo spirito di Assisi: da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI
Vincenzo Greco Lo “spirito di Assisi” non ha smesso di soffiare da quando l’intuizione profetica di Giovanni Paolo II convocò ad Assisi il 26 ottobre 1986 il primo incontro mondiale tra i rappresentati delle Religioni, per la pace. Un gesto che non si lascia facilmente inquadrare nel contesto della teologia delle religioni. Quell’incontro ha innescato...
Tempio, Pietra, Luce Percorso spirituale del gioco solare del 15 agosto a Collemaggio
Loredana Mariani “Un mistero celato per secoli”. Un fenomeno, probabilmente unico al mondo, che avviene ogni anno. Ecco svelato il segreto del Gioco Solare Mariano che si manifesta ogni 15 agosto nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila. Seguendo la pacata e lucida descrizione di Mircea Eliade, riscopriremo: – I simboli fondamentali della...